John McDillan, autore emergente, fondatore e primo esponente di un nuovo genere letterario: il bizzarrismo. Questo genere ha come obiettivo il ribaltamento completo di tutti i pilastri, i punti chiave che regolano la nostra società. In questi romanzi, tutto, letteralmente tutto, può accadere. I libri fino ad ora pubblicati dall'autore sono quattro: "17 novelle bizzarre +1", "The Jester's Rhymes", "The XVIII" e "Clocks". In ognuno di questi romanzi troverete narrate delle storie assolutamente inaspettate. Il "normale" è noioso, è l'originale, il bizzarro, che spicca in queste storie. Ogni cosa è fuori norma, i tratti distintivi tipici dei personaggi dei romanzi sono esagerati all'ennesima potenza o diminuiti tanto da farli passare per superflui. Nonostante ciò, ad una prima lettura, vi sembrerà assolutamente fuori di testa, i libri sono ricchissimi di frasi dai profondi significati, pieni di magie, di amori, di delusioni. Bisogna andare oltre le stranezze, è questa la lezione che l'autore vuole farci comprendere. Non sempre strano significa brutto e non sempre normale significa bello. Le apparenze sono spesso e volentieri solo una maschera che l'autore ha avuto la geniale idea di eliminare. Nessun travestimento, nessuna maschera in questi libri: ogni personaggio, ogni scena, ogni parola è assolutamente genuina. Se avete voglia di imbarcarvi in questa avventura e nella lettura dei romanzi di John Mc Dillan, vi consiglio di armarvi di spirito di iniziativa. Interpretate, vivete, sognate i romanzi. Non lasciate che le "stranezze" prendano il sopravvento, andate oltre. Consiglio vivamente di provare a leggere i suoi romanzi, aiutano davvero a uscire dalla zona di comfort e a comprendere e sognare mondi completamente assurdi e magnifici. Lettura consigliata.
"Una vita come tante" è uno di quei libri che ti segnano profondamente. Il libro racconta le vite dei quattro protagonisti, amici fin dai tempi del college: Malcom, JB, Willem e Jude. Ognuno di loro ha qualcosa di particolare, delle caratteristiche che lo distinguono dalla massa. Il focus della storia è incentrato su Jude, un ragazzo, poi un uomo, misterioso e pieno di segreti. Il libro indaga sul suo passato, sugli abusi, sulle cattiverie e sugli atti atroci che, purtroppo, ha dovuto subire. La sua storia è assolutamente devastante, brutale. Leggendola, il pensiero va in una sola direzione: queste cose succedono davvero, e il mondo è un posto terribile. I numerosi traumi che hanno scosso la sua vita, hanno reso Jude un uomo incompleto. Sembra quasi incapace di provare amore, di lasciarsi accarezzare il corpo e l'anima da chi lo ama davvero. Ma la cosa che più fa male è il fatto che lui abbia la più completa e sicura convinzione che i suoi traumi infantili e gli involont...
Che bella recensione, grazie! Sicuramente posterò una frase (taggando con il link al suo blog) sul mio sito ufficiale ( www.johnmcdillan.it )
RispondiEliminaGrazie 1017 volte +1!
JMD